(1469-1527) |
[Clicca su ciascuna foto per vederne la descrizione]
|
|
RICORDANDO MACHIAVELLI
|
| 1 |
| "ed in tutte le cose umane si vede questo, chi le esaminerà bene: che non si può mai cancellare uno inconveniente, che non ne surga un altro." |
| 2 |
| "perche' e' scusato colui che e' violento per guastare, non quello che e' per acconciare." |
| 4 |
| "perché sono le forze che facilmente si acquistano i nomi, non i nomi le forze." |
| 5 |
| "Né giova loro alcuna vittoria che per lo addietro avessero avuta, perché tutto la presente perdita cancella." |
| 7 |
| "ho considerato più volte come la cagione della trista e della buona fortuna degli uomini è riscontrare il modo del procedere suo con i temp." |
| 9 |
| "Non è vergognoso non osservare quelle promesse che ti sono state fatte promettere per forza." |
| 12 |
| "Pertanto, non potendo gli uomini assicurarsi se non con la Potenza." |
| 13 |
| "E per disputare meglio questa parte, dico, come questo vizio della ingratitudine nasce o dall'avarizia o da il sospetto ." |
| 14 |
| "Vedesi per questo ancora, quanto gli uomini stimano più la roba che gli onori.s." |
| 15 |
| "Gli uomini prudenti si fanno grado delle cose sempre e in ogni loro azione, ancora che la necessità gli constringesse a farle in ogni modo." |
| 17 |
| "Perché la cagione della disunione delle republiche il più delle volte è l'ozio e la pace; la cagione della unione è la paura e la guerra." |
| 19 |
| "Non fu alcuno mai tanto prudente, né tanto estimato savio per alcuna sua egregia operazione, quanto merita d'esser tenuto Iunio Bruto nella sua simulazione della stultizia.o." |
| 20 |
| "." |
| 21 |
| "La quale cosa fa testimonianza a quello che di sopra ho detto che gli uomini non operono mai nulla bene, se non per necessità." |
| 22 |
| "." |
| 23 |
| "... (gli uomini) anzi, molte volte si muovono più per le cose che paiono che per quelle che sono." |
| 24 |
| "Gli uomini, come che s'ingannino ne' generali, ne' particulari non s'ingannono.." |
| 25 |
| "Ma lo ingannò la prima opinione, non conoscendo che la malignità non è doma da tempo né placata da alcuno dono." |
| 28 |
| "Ancora che lo usare la fraude in ogni azione sia detestabile, nondimanco nel maneggiare la guerra è cosa laudabile e gloriosa." |
| 140524 |